L'Associazione Nazionale forense, in collaborazione con Giappichelli Editore, organizza un breve corso on line sulla riforma del processo civile di imminente entrata in vigore.Il corso si articola in sette incontri settimanali di tre ore ciascuno, dal 15 dicembre 2022 al 16 febbraio 2023 e darà diritto ai crediti formativi, in...
Leggi di piùANF Venezia segnala l'interessante webinar formativo organizzato su piattaforma Zoom da ANF Nazionale per il giorno 27.04.2022 dalle 14.00 alle 16.00 in materia penale, dal titolo "La definizione del processo a carico del minore nell'udienza preliminare" L'evento da diritto a n. 2 credito formativi nelle materie non obbligatorie. Verrà rilasciato...
Leggi di piùANF Venezia rende noto il webinar organizzato da Sindacato Avvocati Firenze e Toscana ed AIAF per (altro…)
Leggi di piùInizialmente vi era il gratuito patrocinio, introdotto con il R.D. n. 3282 del 1923. Successivamente è stato introdotto il patrocinio a spese dello Stato, prima nelle controversie di lavoro (Legge 533/1973), poi nella disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori (Legge 184/1983). Solo in tempi più recenti l'istituto è stato esteso...
Leggi di piùIl Convegno online, organizzato dalla nostra associazione sulla piattaforma messa a disposizione dal Consiglio dell'Ordine di Venezia, ha aperto la stagione di iniziative dell'Associazione Veneziana. ANF Venezia intende infatti dedicare quest'anno una particolare attenzione al diritto penitenziario e alla situazione della popolazione detenuta. Abbiamo iniziato venerdì 25 febbraio con il...
Leggi di piùL’avv. Federica Santinon é membro di ANF Venezia e da poco ricopre anche l'incarico di Presidente dell'Ordine degli Avvocati di Venezia. L’avv. Santinon ci farà l'onore dell'apertura dei lavori al convegno on-line del 25 Febbraio. (altro…)
Leggi di piùAvvocato penalista, Maria Brucale è da sempre impegnata nella difesa di persone accusate di reati gravissimi e ristrette nei regimi di massimo rigore. (altro…)
Leggi di piùLaureata in Giurisprudenza presso l'Università di Padova, La dott.ssa Arata ricopre l'incarico di Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Venezia dal 2019. Avremo il privilegio di affidare alla dottoressa l'onere dell'apertura dei lavori al convegno on-line del 25 Febbraio. ARTE IN CARCERE Trattamento individualizzato del detenuto, confronto e proposte tra...
Leggi di piùDal 2006 il Dott. Gianfilippi è Magistrato di Sorveglianza di Spoleto e componente del Tribunale di Sorveglianza di Perugia. Durante il convegno, il nostro ospite sarà relatore e affronterà il tema dal titolo: "LE ATTIVITÁ ARTISTICHE E CULTURALI NELLE NUOVE COORDINATE DEL TRATTAMENTO PENITENZIARIO" (altro…)
Leggi di piùDa dove nasce "Arte in Carcere"? Qual è la sua genesi? Lo chiediamo all'Avv.Lorenza Mel, ideatrice e coordinatrice dell'evento. Avvocato, ci spiega come nasce l'idea? L. M.: «Credo che l'idea di fondo sia germogliata quando per lavoro mi occupavo molto di esecuzione penale e di assistere le persone ristrette in...
Leggi di più